Fondazione Marconi

Musei e fondazioni
Milano
Cosa abbiamo fatto
La Fondazione

Il progetto “Fondazione Marconi” ha avvio nel 2004 con lo scopo di promuovere e diffondere l’attività culturale ed artistica contemporanea in tutte le sue forme espressive. Nato su iniziativa di Giorgio Marconi, prosegue il lavoro iniziato nel novembre 1965 con lo Studio Marconi.

Al progetto “Fondazione Marconi” fanno capo alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900 quali Valerio Adami, Enrico Baj, Gianni Colombo, Sonia Delaunay, Lucio Del Pezzo, Bruno Di Bello, Lucio Fontana, Richard Hamilton, Hsiao Chin, Man Ray, Louise Nevelson, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Joe Tilson e Giuseppe Uncini.

La sede della Fondazione, in via Tadino 15, occupa uno spazio espositivo di circa 1000 mq disposto su 4 livelli, completamente ristrutturato ed ampliato nel 2015.

Fondazione Marconi

Musei e fondazioni
Milano
Cosa abbiamo fatto
La Fondazione

Il progetto “Fondazione Marconi” ha avvio nel 2004 con lo scopo di promuovere e diffondere l’attività culturale ed artistica contemporanea in tutte le sue forme espressive. Nato su iniziativa di Giorgio Marconi, prosegue il lavoro iniziato nel novembre 1965 con lo Studio Marconi.

Al progetto “Fondazione Marconi” fanno capo alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900 quali Valerio Adami, Enrico Baj, Gianni Colombo, Sonia Delaunay, Lucio Del Pezzo, Bruno Di Bello, Lucio Fontana, Richard Hamilton, Hsiao Chin, Man Ray, Louise Nevelson, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Joe Tilson e Giuseppe Uncini.

La sede della Fondazione, in via Tadino 15, occupa uno spazio espositivo di circa 1000 mq disposto su 4 livelli, completamente ristrutturato ed ampliato nel 2015.

Le mostre

Il sito racconta le esposizioni della Fondazione, presentate attraverso il comunicato stampa e un ampio corredo fotografico.

Gli artisti

Il sito presenta tutti gli artisti che hanno preso parte alla vita dello Studio e della Fondazione Marconi, accompagnati da una selezione di opere.

Immagini in movimento

Una peculiarità del sito è la possibilità di ingrandire più immagini contemporaneamente: le foto selezionate si aprono in finestre pop-up che possono essere spostate liberamente nella finestra di navigazione.

 

L'arte è protagonista

Con il sistema delle immagini pop-up, semplice ma efficace, l'utente può confrontare tra loro più opere spostandole e accostandole con la massima libertà. Sono le opere ad essere le vere protagoniste del sito.