La nostra collaborazione con Officinebit è iniziata nel 2006, l'anno dell'inaugurazione della nuova galleria "Frittelli arte contemporanea" a Firenze nord.
Ci siamo affidati alla loro professionalità per digitalizzare e organizzare tutto il lavoro di galleria, con particolare attenzione all'Archivio di Gianni Bertini e dell'opera grafica di Pino Pascali.
Officinebit ha creato per noi una app personalizzata – di gestione agile e intuitiva - e diventata, nel tempo, uno strumento che ha superato ogni aspettativa, un progetto in costante sviluppo ed aggiornamento.
Il risultato più ambizioso, dopo più di un decennio, è stato il Catalogo Ragionato di Gianni Bertini, appena pubblicato nel 2020, e che non saremmo mai riusciti a realizzare senza il supporto di un'azienda per la quale “niente è impossibile”.
Myrna Galli
Frittelli arte contemporanea
Frittelli Arte Contemporanea
(da www.fritelliarte.it)
La galleria Frittelli Arte Contemporanea ha inaugurato nel 2006 i nuovi spazi espositivi di circa 2000 mq, completamente ristrutturati dall'architetto Adolfo Natalini. Oltre alle sale per le esposizioni temporanee, un'area denominata "Le Stanze" ospita in un allestimento permanente opere di artisti con cui la galleria ha collaborato sin dall'inizio della propria attività.
Sistema gestionale personalizzato
Un software di catalogazione sviluppato su misura con lo staff della galleria Frittelli per far fronte alle esigenze dei diversi archivi d'artista e alla gestione ordinaria della galleria.
L'Archivio Gianni Bertini e la soluzione software
L’Archivio per l’opera di Gianni Bertini ha sede presso la Galleria Frittelli, fondato nel 2004 da Carlo e Simone Frittelli insieme allo stesso Maestro Bertini. Lo sviluppo della soluzione software per la galleria Frittelli ha semplificato notevolmente la complessa stesura dei contenuti per la redazione del Catalogo ragionato dell'artista.
Il Catalogo Ragionato di Gianni Bertini
(da www.archiviogiannibertini.org)
Il catalogo raccoglie oltre alle opere pittoriche archiviate e pubblicate, allargandosi a una scelta di lavori su carta, collage e lavori realizzati con altre tecniche praticate dall’artista. Accanto alle opere, compaiono i saggi di Francesco Tedeschi, curatore del progetto, Federica Boragina, Kevin McManus, la biografia dell’artista a firma di Myrna Galli, referente della catalogazione delle opere per conto di Frittelli Arte, promotore dell’operazione; nonché una scelta di testi di poetica dell’artista. Il volume, trilingue, sarà edito in due tomi.