(da: www.madrenapoli.it)
Sin dai primi anni Sessanta Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) ha sviluppato una delle pratiche artistiche più sperimentali del panorama italiano, esplorando la pittura, l’installazione, l’assemblaggio, il film, la fotografia e il sonoro, ed espandendo la ricerca visiva ben oltre gli ambiti linguistici tradizionali, lavorando con gli strumenti dell’agricoltura, dell’antropologia e dell’economia come forme di analisi critica della società dei consumi.
La fondazione
(da: www.fondazionebaruchello.com)
La Fondazione Baruchello è nata nel 1998 per volontà di Gianfranco Baruchello e Carla Subrizi. È il risultato della donazione che Baruchello, a quaranta anni di attività d’artista, ha posto alla base di un’impresa culturale destinata al sostegno e alla sperimentazione dell’arte contemporanea.
Le norme redazionali
Per la corretta generazione di elenchi bibliografici completi occorre definire le norme redazionali, che differiscono da editore a editore e in base alla tipologia di pubblicazione che si sta censendo. Non è necessario riscrivere le didascalie ogni volta che le regole cambiano: ogni scheda bibliografica consente di indicare se si tratta di una monografia, di un catalogo, di un articolo in periodico, ecc... e il gestionale compone automaticamente la didascalia bibliografica corretta per i formati di stampa ed esportazione, secondo le norme redazionali definite in questa sezione.